Vivere il cambiamento e anticiparlo: questa è la forza delle Donne del Retail
Negli ultimi anni, in Italia, la presenza delle donne ai vertici aziendali e nei ruoli di senior management è lievemente cresciuta. Un trend positivo che però non colma il gap di genere che caratterizza le nostre aziende di medie e grandi dimensioni. Nel campo del Retail la situazione non è incoraggiante, infatti, sono pochissime le donne, soprattutto nella GDO, che ricoprono posizioni (apicali) di responsabilità; lo stesso vale per il mondo dell'e-commerce e del food.
La strada da percorrere per vedere affermarsi la leadership femminile resta molto lunga, eppure, le aziende in cui le donne ricoprono posizioni di leadership registrano tendenzialmente migliori performance finanziarie. A ciò si aggiungono le capacità, tutte femminili, di riuscire a creare un ambiente lavorativo inclusivo, stimolante e di saper leggere con una straordinaria sensibilità le esigenze dei clienti, riuscendo così a comprendere profondamente le tendenze di mercato e a prendere decisioni strategiche che conducono le aziende in cui lavorano verso il successo.
Facciamo rete per creare una cultura aziendale inclusiva
L’Associazione Donne del Retail affonda le sue radici in queste considerazioni e nasce dall’idea di un gruppo di donne che ricoprono ruoli (apicali) di responsabilità in importanti aziende italiane e internazionali. I loro successi, conquistati per merito e con impegno, sono il frutto di lungimiranza ed empatia, due caratteristiche comuni a tutte le donne che, nella vita come nel lavoro, permettono di vivere il cambiamento e di anticiparlo nel rispetto totale di chi le circonda e di chi condivide con loro progetti, sfide e ambizioni.
Creare rete e formare le nuove donne protagoniste del Retail sono i primi passi che la nostra Associazione ha deciso di compiere per contribuire alla promozione di una società in cui ogni donna possa crescere e realizzarsi vedendosi riconosciuti diritti, competenze e capacità di leadership. Soprattutto nel Retail.
Il nostro logo racchiude un universo al femminile
Ogni petalo di un fiore è unico per sfumature di colore, contorni irregolari, dimensione; ogni donna è unica per vissuto personale, sensibilità, competenze e inclinazioni. Insieme, le donne come i fiori, formano un mosaico vibrante di emozioni capace di avviare importanti percorsi di trasformazione.
Sbocciano le personalità di un gruppo di donne che si abbracciano, si sostengono e si motivano, come sbocciano i fiori: entrambi questi universi trasmettono un forte senso di connessione, bellezza, cambiamento e determinazione.
Struttura e colori del logo
Da queste similitudini tra i fiori e le donne è nata l’intuizione di dare alla nostra Associazione una rappresentazione grafica che riuscisse a raccontare l’universo femminile con delicatezza ma anche con energia, quest’ultima espressa dalla scelta cromatica che si sviluppa percorrendo una scala di colori che va dal rosso al magenta, simboli universali di forza, ambizione e femminilità.
Il fiore come immagine di noi donne unite in un abbraccio
Ci è piaciuto immaginarci così, unite in un abbraccio che comunica al mondo “insieme possiamo farcela”, perché è ora il tempo di seminare valori buoni e sani da cui potranno sbocciare personalità forti, determinate e determinanti, ma pur sempre delicate.
Il fiore siamo noi donne unite, impegnate nel raggiungimento di un obiettivo comune: promuovere la cultura e la conoscenza del Retail con una visione al femminile e di coinvolgimento nel mondo del lavoro in ottica di pari opportunità, solidarietà, lotta alle discriminazioni e attenzione per i diritti di tutte e di tutti, promuovendo l'immagine del Retail di qualità dal punto di vista sociale.
I nostri Valori
Guidiamo il cambiamento nel Retail creando rete e sostenendoci l’un l’altra
Empowerment
Crediamo nel potenziale delle donne e ci impegniamo ad accrescere la fiducia, la consapevolezza delle proprie capacità e l'autonomia nel raggiungimento di posizioni di leadership nel settore del Retail. Credere nelle proprie potenzialità è il primo passo verso lo sviluppo di personalità forti, propositive e proattive.
Inclusione
Promuoviamo un ambiente inclusivo in cui ogni donna ha l'opportunità di partecipare attivamente, contribuire e beneficiare delle iniziative dell'Associazione. Pratichiamo l'inclusione perché genera creatività e innovazione, e perché valorizza le singole personalità.
Advocacy
Difendiamo e promuoviamo la parità di genere e l'accesso equo alle posizioni di leadership nel settore del Retail. Ci impegniamo attivamente per rimuovere le barriere e gli stereotipi di genere, lavorando per un cambiamento positivo nel mondo del lavoro.
Connessione
Organizziamo momenti di incontro, in presenza o da remoto, durante i quali le socie possono scambiare best practice, connettersi, confrontarsi e collaborare per costruire relazioni che favoriscono la crescita e il sostegno reciproco nel raggiungimento degli obiettivi dell’Associazione e anche personali.
I nostri Obiettivi
Collaborazione, formazione, diritti:
il nostro impegno per un Retail sociale
![Image](https://donnedelretail.it//images/03.jpg)
L'Associazione Donne del Retail non ha fini di lucro ed è nata per promuovere la cultura e la conoscenza del Retail con una visione al femminile e di coinvolgimento nel mondo del lavoro in ottica di pari opportunità, solidarietà, lotta alle discriminazioni e attenzione per i diritti di tutte e di tutti, promuovendo l'immagine del Retail di qualità dal punto di vista sociale.
Per perseguire questo obiettivo la nostra Associazione si impegna a mettere in campo una serie di attività finalizzate alla promozione e alla tutela delle pari opportunità, dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale.
Il cambiamento è ora!
Vogliamo essere strumento di partecipazione e di azione che incoraggi e sostenga una significativa presenza della donna negli organi decisionali presso i poteri pubblici e privati, per questo ci impegniamo a collaborare come interlocutore propositivo con tutte le istituzioni competenti in ambito provinciale, regionale, nazionale, comunitario ed internazionale.
Vogliamo dialogare, fare rete, fare informazione attraverso l'organizzazione di convegni, conferenze, seminari, pubblicazioni, ecc., e fare formazione garantendo a tutte le associate diversi corsi di aggiornamento professionale per una maggiore conoscenza dell'innovazione per l'impresa e per il mondo del lavoro.
Oltre al settore Retail, c’è un mondo intero da rinnovare e innovare e per farlo bisogna partire dall’affermazione dei diritti di tutte e di tutti, in primis delle donne che, siamo certe, hanno in questa sfida un ruolo fondamentale. Noi siamo pronte!
Le socie fondatrici
![Eleonora Graffione](https://donnedelretail.it//images/socie/08.jpg)
Presidente di Coralis, consorzio di imprese della piccola distribuzione
Arriva alla presidenza di Coralis - Consorzio di imprese della piccola distribuzione - nel 2002, dopo una lunga esperienza in qualità di imprenditrice. È consigliere di ADM, associazione che raggruppa tutta la Distribuzione Moderna, e di GS1 Italy.
Genovese di nascita e milanese d’adozione, come tutte le donne è chiamata a ricoprire più ruoli e a distribuire le energie su più fronti; oltre ad essere imprenditrice, infatti, è moglie e madre, un mix che le ha permesso di esprimere al meglio la sua personalità sul lavoro.
Pragmatica e flessibile, è attenta al cambiamento, che reputa un’ottima opportunità, se accompagnato alla capacità di coglierlo e di interiorizzarlo. La sua è una visione contemporanea, precisa e concreta che, pur non tralasciando la sensibilità tipica femminile, punta al risultato e alla soddisfazione delle persone.![Grazia de Gennaro](https://donnedelretail.it//images/socie/14.jpg)
Responsabile Comunicazione e Pari Opportunità Maiora - Despar Centro Sud
Laureata con il massimo dei voti in Comunicazione presso l’Università di Bari, ha proseguito la sua formazione conseguendo i master in Corporate Communication (Luis Guido Carli – 2020), in Relazioni Pubbliche d’Impresa (IULM – 2018) ed in Press office and On line Media Relation (Sole24ore Business school – 2015).
Iscritta all’Ordine dei Giornalisti, dal 2014 è Head of Communication in Maiora – Despar Centro Sud.
Nel 2021 entra nel CDA di Cerealitalia, azienda dolciaria con il brand Dolci Preziosi.
Da ottobre 2021 diventa docente presso l’Università degli Studi di Bari, insegnando nel corso di laurea di Comunicazione pubblica, sociale e d’impresa.
Nel 2022 guida l’azienda all’ottenimento della certificazione Equal Salary, svolgendo il ruolo di Responsabile Diversity & Inclusion.
Da gennaio 2023 è Consigliere del CDA di ARDita, la joint venture tra Maiora ed Ergon Spa.![Dominga Fragassi](https://donnedelretail.it//images/socie/09b.jpg)
Responsabile Corporate Pam Panorama
Pugliese di origine, dopo la laurea di Economia Aziendale e l’MBA in Business Administration, comincia il suo percorso muovendo i primi passi in aziende retail e industriali.
Approda così in Pam Panorama e si cimenta in diverse aree aziendali, tra cui marketing, CRM, ricerca, comunicazione. Negli ultimi anni ricopre il ruolo di Responsabile Corporate e della Comunicazione Istituzionale con responsabilità su tutte le attività di CSR messe a punto in azienda, mostrando particolare attenzione ai temi sociali, ambientali e al progresso e arricchimento culturale delle nuove generazioni.
Attiva negli organi collegiali della scuola, in diverse associazioni del territorio volte a promuovere la lettura e l’amore per la bellezza, scrittrice e lettrice.![Alessandra Corsi](https://donnedelretail.it//images/socie/10.jpg)
Chief Category Officer Conad
Alessandra Corsi, Direttrice Marketing dell’Offerta di uno dei principali retailer italiani, è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Laurea in Economia e Master in Sales & Marketing, possiede una trentennale esperienza di Largo Consumo a livello nazionale e globale, in ruoli C-level di aziende industriali e retail.
È fermamente convinta del contributo che la diversità non solo di genere ma anche di provenienza, cultura e pensiero sia cruciale per il successo e cerca sempre di ricreare questa condizione all’interno dei team con i quali collabora.![Barbara Gabrielli](https://donnedelretail.it//images/socie/11.jpg)
Direttrice Comunicazione e membro CDA Magazzini Gabrielli SpA
Barbara Gabrielli, dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio a Bologna, è entrata in azienda nel 1996 e si è guadagnata sul "campo", nel pieno rispetto della tradizione familiare, incarichi sempre più importanti.
Attualmente è Direttore comunicazione e membro del consiglio di amministrazione della Magazzini Gabrielli SpA. Inoltre, è Presidente della società che si occupa dei Centri Commerciali del gruppo Gabrielli.
Negli ultimi anni, ha intensificato i suoi studi sulla sostenibilità, che hanno modificato il suo approccio professionale e nel tempo stesso hanno influenzato il suo stile di vita. Ha realizzato, oltre un decennio fa, uno dei primi bilanci sociali della GDO con la Magazzini Gabrielli SpA. È madre di due figlie, Matilde ed Emma, e moglie di Filippo Melloni.
Ha scelto di risiedere ad Ascoli, dove è nata, ma durante l'anno vive anche a San Benedetto del Tronto e, per esigenze di lavoro, nella sua casa nel cuore di Milano.![Cristina Lazzati](https://donnedelretail.it//images/socie/12.jpg)
Direttore Responsabile Mark UP e Gdoweek
Laureata in Economia all’Università Bocconi, inizia la carriera giornalistica negli anni ‘90, collaborando da New York per Elle, L’Espresso e Italia Oggi.
Lasciati gli Stati Uniti, nel 2000 si trasferisce a Milano dove, dopo una breve parentesi televisiva con il rotocalco Target (Canale 5), inizia a occuparsi di retail per Gdoweek, diventandone Direttrice nel 2008.
Con il passaggio dal Gruppo 24 ORE al Gruppo Tecniche Nuove, assume la direzione di Mark UP, Gdoweek e delle riviste dell’Area Retail.
Spesso chiamata in campo sui temi dell’innovazione, del retail e del marketing, collabora con il Master in Retail & Sales Management della 24Ore Business School e con LaRepubblica.it.
Due figli e un compagno. Fautrice del cambiamento, è dalla parte delle donne da sempre.![Rossella Brenna](https://donnedelretail.it//images/socie/13.jpg)
Consulente di Direzione
Dopo la Laurea in Economia Aziendale in Bocconi, inizia il suo percorso professionale nel Retail, occupandosi di Space Allocation e Category Management. Successivamente, passa all’Industria di Marca, dove sviluppa progetti di Category, analisi dati di mercato e reportistica per la forza vendita. Marketing Project Leader in Esselunga per il progetto DBase Fidaty e successivamente Information Marketing Manager.
Dal 2004 passa in Unes Supermercati, dove ricopre ruoli di crescente responsabilità, dalla Direzione Marketing e Comunicazione alla Direzione Vendite, sino alla Direzione Generale, Amministratore Delegato e Board Member in varie società del gruppo Finiper Canova Group Spa.
Dal 2023 si occupa di Consulenza Direzionale.
Persona e professionista da sempre sensibile e proattiva sui temi della sostenibilità e dell’inclusione, oggi pone particolare interesse nei mercati Veg e Plant Based.
Mamma di Matilde ed Ortensia, studentesse universitarie, oltre che di numerose creature pelose.Statuto dell'Associazione
![Image](https://donnedelretail.it//images/donneretail_3a.png)
Lo statuto dell’Associazione Donne del Retail è il documento fondamentale che stabilisce le regole, gli obiettivi e il funzionamento dell'organizzazione. Definisce i principi e i valori fondamentali, nonché i diritti e i doveri (delle sue socie) dei soci. Nello statuto sono ben definiti: lo scopo principale, e non lucrativo, dell'Associazione; gli organi direttivi; i requisiti per diventare (socie) soci; le attività previste per raggiungere lo scopo per cui l’Associazione Donne del Retail è nata. Attraverso il suo statuto, l’Associazione Donne del Retail si impegna ad agire in conformità con i suoi principi e con le leggi vigenti.